Condizioni generali di vendita

Clicca qui per scaricare la versione in formato PDF.

Le condizioni generali di contratto per i clienti privati si trovano qui.


Condizioni generali di vendita e di consegna della KAISER + KRAFT AG
(di seguito «CGVC»)

1. Ambito di applicazione, forma
a) Le presenti condizioni generali di vendita e di consegna (di seguito denominate «CGVC») si applicano esclusivamente a tutti gli ordini effettuati presso KAISER+KRAFT AG, Erlenweg 8, 6312 Steinhausen, Svizzera (di seguito denominata «kaiserkraft»), salvo accordo esplicito contrario. Le CGVC si applicano in particolare ai contratti aventi ad oggetto la vendita e/o la consegna di beni mobili («merci»), indipendentemente dal fatto che la kaiserkraft produca direttamente le merci o le acquisti da fornitori. Salvo diversa pattuizione, valgono le CGVC nella versione in vigore al momento dell’ordine o, in ogni caso, nella versione più recentemente comunicata per iscritto.
b) Condizioni generali divergenti, contrastanti o integrative del cliente diventano parte integrante del contratto solo se la kaiserkraft ne abbia espressamente riconosciuto la validità. Questo requisito di consenso espresso si applica in ogni caso, ad esempio anche quando il cliente fa riferimento alle proprie condizioni generali nell’ambito dell’ordine e la kaiserkraft non si oppone espressamente.
c) Gli accordi individuali e le informazioni contenute nelle conferme d’ordine prevalgono sulle presenti CGVC. In caso di dubbio, le clausole commerciali vengono interpretate secondo gli Incoterms® pubblicati dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI) di Parigi, nella versione vigente al momento della conclusione del contratto.
d) Le dichiarazioni e comunicazioni giuridicamente rilevanti del cliente relative al contratto (ad esempio, fissazione di termini, segnalazione di difetti, disdetta o riduzione) devono essere presentate per iscritto. Ai fini delle presenti CGVC, la forma scritta comprende sia la forma scritta tradizionale che quella testuale (ad esempio, lettera, e-mail). Restano riservati i requisiti legali di forma e le altre prove, in particolare in caso di dubbi sulla legittimazione dell’autore della dichiarazione.
e) I riferimenti all’applicabilità di disposizioni di legge hanno un valore puramente esplicativo.

2. Conclusione del contratto, obblighi di cooperazione del cliente
a) Le offerte della kaiserkraft non sono vincolanti e non costituiscono impegni, salvo che un’offerta vincolante sia stata espressamente formulata per iscritto e in chiara forma testuale. Ciò vale anche quando la kaiserkraft mette a disposizione del cliente cataloghi, documentazione tecnica (ad esempio disegni, piani, calcoli, preventivi, riferimenti a norme DIN), altre descrizioni di prodotti o documenti – anche in forma elettronica – sui quali ci riserviamo diritti di proprietà e diritti d’autore. Lo stesso vale per le informazioni fornite dalla kaiserkraft in un negozio online.

b) L’ordine della merce da parte del cliente è considerato come un’offerta contrattuale vincolante. La kaiserkraft ha il diritto di accettare tale offerta contrattuale entro un termine di cinque (5) giorni lavorativi dal momento della sua ricezione.

c) L’accettazione può avvenire per iscritto (ad esempio mediante conferma d’ordine) oppure tramite la consegna della merce al cliente.

d) Il cliente è tenuto a fornire informazioni veritiere al momento dell’ordine. Qualora le informazioni fornite dal cliente, come nome, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono o altre, dovessero cambiare, il cliente è tenuto a informare immediatamente la kaiserkraft per iscritto. Il rischio di una consegna errata o impossibile a causa di dati errati o non aggiornati è a carico del cliente. In tal caso, egli è tenuto a risarcire la kaiserkraft per tutti i danni derivanti.

e) Se il cliente omette di comunicare le modifiche dei propri dati, la kaiserkraft ha il diritto di recedere dal contratto, mediante dichiarazione scritta.

3. Termine di consegna, ritardo nella consegna

a) Il termine di consegna viene concordato individualmente oppure indicato dalla kaiserkraft al momento dell’accettazione dell’ordine nella conferma d’ordine. In tal caso, il termine di consegna decorre dal ricevimento della conferma d’ordine. Il termine di consegna dipende dal prodotto.

b) Qualora non sia possibile rispettare termini di consegna vincolanti per motivi non imputabili alla kaiserkraft ("indisponibilità della prestazione"), il cliente ne sarà informato senza indugio. Contestualmente, verrà comunicato un nuovo termine di consegna previsto. Se anche entro il nuovo termine la prestazione non risulta disponibile, la kaiserkraft ha il diritto di recedere dal contratto, in tutto o in parte; eventuali corrispettivi già versati dal cliente verranno immediatamente rimborsati.

Un’indisponibilità della prestazione sussiste, ad esempio, in caso di mancata consegna puntuale da parte dei fornitori della kaiserkraft, a condizione che la kaiserkraft abbia stipulato un’operazione di copertura congrua, oppure in caso di altri disagi nella catena di approvvigionamento, dovuti in particolare a:
i. casi di forza maggiore,
ii. conflitti di lavoro, in particolare scioperi e bloccaggi,
iii. provvedimenti amministrativi,
iv. sopravvenienza di circostanze impreviste e fuori dal controllo della kaiserkraft, nella misura in cui esse abbiano un impatto comprovato sulla consegna delle merci, oppure
v. quando la kaiserkraft, in un singolo caso, non è tenuta a procurarsi la merce.

Ciò vale anche se tali circostanze si verificano presso subappaltatori o fornitori di secondo livello.

c) Il verificarsi di un ritardo nella consegna da parte della kaiserkraft richiede in ogni caso un richiamo per iscritto.

4. Consegna, trasferimento del rischio, accettazione, mancata accettazione

a) Salvo diverso accordo, la kaiserkraft è autorizzata a determinare autonomamente la modalità di spedizione (in particolare l’impresa di trasporto, il metodo di invio, l’imballaggio).

b) Il rischio di perdita o deterioramento fortuito della merce si trasferisce al cliente al più tardi nel momento della consegna della merce. Qualora sia prevista un’accettazione, questa è determinante per il trasferimento del rischio. Inoltre, alle accettazioni concordate si applicano le disposizioni di legge sul contratto d’opera. La consegna o l’accettazione si considerano avvenute se il cliente è in ritardo nell’accettazione.

c) In caso di ritardo nell’accettazione da parte del cliente, mancata collaborazione o ritardo nella consegna dovuto ad altri motivi imputabili al cliente, la kaiserkraft ha diritto a richiedere un risarcimento per i danni derivanti da tali eventi, comprese le spese aggiuntive (ad esempio costi di magazzinaggio).

d) Resta salvo il diritto di dimostrare un danno maggiore nonché gli altri diritti legali (in particolare il risarcimento delle spese aggiuntive, un’indennità adeguata, la risoluzione del contratto); tuttavia, l’importo forfettario menzionato sarà detratto da ogni ulteriore richiesta di risarcimento. Il cliente ha facoltà di dimostrare che kaiserkraft non ha subito alcun danno o solo un danno notevolmente inferiore rispetto al suddetto importo forfettario.

e) Le consegne vengono effettuate esclusivamente in Svizzera.

5. Prezzi, condizioni di pagamento, solleciti e costi di recupero crediti

a) Salvo diverso accordo in casi specifici, si applicano i nostri prezzi in vigore al momento della conclusione del contratto, maggiorati dell’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge.

b) La kaiserkraft s’ impegna a consegnare la merce al cliente facendosi carico di tutti i costi di trasporto fino al luogo di destinazione concordato.

c) Il prezzo di acquisto è esigibile e deve essere pagato entro 14 giorni dalla data della fattura e dalla consegna o accettazione della merce. Tuttavia, la kaiserkraft ha il diritto, anche nell’ambito di un rapporto commerciale continuativo, di effettuare la consegna, totale o parziale, solo con pagamento anticipato. Questa riserva verrà comunicata dalla kaiserkraft al più tardi al momento della conferma d’ordine.

d) Alla scadenza del termine di pagamento sopra indicato, il cliente è in mora. Durante il periodo di mora, il prezzo d'acquisto è soggetto agli interessi di mora legali vigenti. La kaiserkraft si riserva il diritto di richiedere ulteriori danni causati dal ritardo.

e) Il cliente può esercitare diritti di compensazione o di ritenzione solo nella misura in cui il suo credito sia stato legalmente accertato o non contestato.

f) Se, dopo la conclusione del contratto, risulta evidente (ad esempio a seguito di una richiesta di apertura di una procedura d'insolvenza) che il credito relativo al prezzo d'acquisto è compromesso a causa dell'insolvenza del cliente, la kaiserkraft ha il diritto, conformemente alle disposizioni di legge, di rifiutare la prestazione e, dopo eventuale sollecito, di recedere dal contratto. In caso di contratti per la produzione di beni non sostituibili (produzioni speciali), la kaiserkraft può dichiarare il recesso immediatamente; restano salve le disposizioni legali in materia di esonero dal sollecito.

g) La kaiserkraft non addebita costi per i solleciti. Per quanto riguarda i costi di recupero crediti, si fa riferimento alle condizioni generali nonché agli statuti di Creditreform, consultabili sotto la voce «Diventare membro» (creditreform.ch).

6. Riserva di proprietà

a) Fino al completo pagamento di tutti i crediti presenti e futuri della kaiserkraft derivanti dal contratto e dal rapporto commerciale in corso (crediti garantiti), la kaiserkraft si riserva la proprietà delle merci consegnate.

b) Le merci soggette a riserva di proprietà non possono essere né date in pegno né cedute a titolo di garanzia a terzi prima del pagamento integrale dei crediti garantiti. Il cliente è tenuto a informare immediatamente la kaiserkraft per iscritto nel caso in cui venga presentata una richiesta di apertura di una procedura d'insolvenza o in caso di interventi di terzi (ad esempio pignoramenti) sulle merci di proprietà della kaiserkraft.

c) In caso di comportamento contrattualmente illecito da parte del cliente, in particolare in caso di mancato pagamento del prezzo d'acquisto esigibile, la kaiserkraft ha il diritto, conformemente alle disposizioni di legge, di recedere dal contratto e/o di esigere la restituzione della merce sulla base della riserva di proprietà. La richiesta di restituzione non costituisce di per sé una dichiarazione di recesso; la kaiserkraft ha il diritto di limitarsi a richiedere la restituzione della merce riservandosi il diritto di recedere dal contratto. Se il cliente non salda il prezzo d'acquisto dovuto, la kaiserkraft potrà far valere tali diritti solo dopo aver concesso senza successo al cliente un termine di pagamento adeguato, salvo che tale sollecito non sia richiesto dalla legge.

d) Fino a revoca ai sensi del punto iii. seguente, il cliente è autorizzato a rivendere e/o trasformare le merci soggette a riserva di proprietà nell’ambito della normale attività commerciale. In tal caso, si applicano le seguenti disposizioni aggiuntive:

i. La riserva di proprietà si estende ai prodotti risultanti dalla trasformazione, miscela o combinazione delle merci per il loro valore complessivo, la kaiserkraft essendo considerata il produttore. Se, a seguito di trasformazione, miscela o combinazione con beni di terzi, il diritto di proprietà di tali terzi resta valido, la kaiserkraft acquisisce la comproprietà in proporzione ai valori fatturati dei beni trasformati, mescolati o combinati. Il prodotto risultante è soggetto alle stesse disposizioni applicabili alle merci fornite con riserva di proprietà.

ii. I crediti derivanti dalla rivendita delle merci o dei prodotti sono già ceduti dal cliente alla kaiserkraft, per l’intero ammontare o, se del caso, per l’importo corrispondente alla quota di comproprietà della kaiserkraft ai sensi del paragrafo precedente, a titolo di garanzia. La kaiserkraft accetta tale cessione. Gli obblighi del cliente menzionati al punto 6 lett. b) si applicano anche ai crediti ceduti.

iii. Il cliente resta autorizzato, insieme alla kaiserkraft, a riscuotere i crediti. La kaiserkraft s’impegna a non riscuotere i crediti fintanto che il cliente adempie ai propri obblighi di pagamento nei confronti della kaiserkraft, non si manifestano segnali di insolvenza e la kaiserkraft non fa valere la propria riserva di proprietà ai sensi del punto 6 lett. c). In caso contrario, la kaiserkraft può esigere che il cliente comunichi i crediti ceduti nonché i debitori interessati, fornisca tutte le informazioni necessarie per la riscossione, consegni la relativa documentazione e informi i debitori (terzi) della cessione. Inoltre, in tal caso, la kaiserkraft ha il diritto di revocare l'autorizzazione del cliente a rivendere o trasformare le merci soggette a riserva di proprietà.

iv. Se il valore realizzabile delle garanzie supera i crediti della kaiserkraft di oltre il 10%, la kaiserkraft, su richiesta del cliente, svincolerà garanzie a sua scelta.

7. Garanzie

a) La kaiserkraft concede al cliente una garanzia di durabilità di tre (3) anni per tutti i prodotti offerti nel proprio shop online (http://www.kaiserkraft.ch) nonché per i prodotti della linea EUROKRAFTbasic. Una garanzia di durabilità della durata di dieci (10) anni è concessa per i prodotti della linea EUROKRAFTpro.

b) Questa garanzia di durabilità non copre i seguenti prodotti o componenti:
i) Motori, elementi di comando e sistemi di frizione/trasmissione degli apparecchi elettrici;
ii) Batterie / accumulatori;
iii) Componenti idraulici;
iv) Ruote / rotelle;
v) Apparecchi elettrici;
vi) Danni derivanti da uso improprio, usura normale, influenze esterne (ad es. danni da trasporto, urti, colpi, calore, acidi o simili), o dall’uso di accessori non idonei;
vii) Materiali di imballaggio.

c) Il periodo di garanzia inizia al momento della ricezione dell’e-mail di conferma dell’ordine. Qualsiasi richiesta di garanzia deve essere presentata alla kaiserkraft per iscritto (forma testuale) prima della scadenza del suddetto periodo.

d) In caso di intervento in garanzia, la kaiserkraft provvederà, a sua discrezione, alla sostituzione del prodotto o alla sua riparazione. I pezzi sostituiti diventano di proprietà della kaiserkraft. È escluso qualsiasi rimborso del prezzo d'acquisto. In caso di intervento in garanzia, il periodo di garanzia continua a decorrere senza essere rinnovato. Qualsiasi altra pretesa, di qualsiasi natura – in particolare richieste di risarcimento per danni indiretti – è esclusa. Tale limitazione non si applica in caso di dolo o colpa grave, violazione di obblighi contrattuali essenziali (obblighi cardinali), lesioni alla vita, all'integrità fisica o alla salute, né in caso di altra base giuridica di responsabilità obbligatoria.

e) Il garante è la società TAKK Industrial & Packaging GmbH, Presselstr. 12, 70191 Stuttgart, service@kaiserkraft.de. L’ambito territoriale della garanzia è limitato alla Svizzera. Nella misura in cui terzi, in particolare i produttori, concedano una propria garanzia, eventuali richieste dovranno essere rivolte esclusivamente al terzo interessato.

8. Garanzia legale / Responsabilità

a) La kaiserkraft garantisce al cliente una progettazione corretta e una qualità adeguata dei materiali utilizzati. Su richiesta scritta del cliente, la kaiserkraft si impegna a riparare o sostituire nel più breve tempo possibile, a sua discrezione, tutte le parti delle forniture che risultino difettose o inutilizzabili prima della scadenza del termine di garanzia, a causa comprovata di materiali difettosi, errori di progettazione o esecuzione imperfetta.

b) Le parti sostituite diventano di proprietà della kaiserkraft e devono essere restituite. Il cliente metterà a disposizione, senza compenso, il personale di supporto e le attrezzature necessarie.

c) Le caratteristiche garantite sono esclusivamente quelle espressamente indicate come tali nella conferma d’ordine o nelle specifiche tecniche. In caso di assenza totale o parziale di tali caratteristiche, il cliente ha diritto a una riparazione immediata da parte della kaiserkraft. A tal fine, il cliente deve concedere alla kaiserkraft il tempo e le possibilità necessarie.

d) Gli interventi o le forniture effettuati a titolo di garanzia non prolungano il periodo di garanzia iniziale relativo alla consegna principale. Sono esclusi dalla garanzia della kaiserkraft i danni per i quali non è possibile dimostrare che siano causati da materiale difettoso, progettazione errata o esecuzione difettosa, come ad esempio usura naturale, manutenzione insufficiente, inosservanza delle istruzioni d’uso, sovraccarichi, uso di mezzi operativi non idonei, influssi chimici o elettrolitici, nonché qualsiasi altra causa non imputabile al fornitore. In ogni caso, i difetti evidenti devono essere notificati per iscritto entro 7 giorni lavorativi dalla consegna, e i difetti non rilevabili all’esame iniziale devono essere notificati nello stesso termine a partire dalla loro scoperta. Se il cliente omette di eseguire un controllo adeguato e/o di notificare i difetti nei termini previsti, ogni responsabilità della kaiserkraft per tali difetti non notificati o notificati tardivamente sono esclusi conformemente alle disposizioni di legge.

e) Per forniture e istruzioni provenienti da subappaltatori, la kaiserkraft assume la garanzia solo nei limiti degli obblighi di garanzia di questi ultimi.

f) In caso di difetti di materiale, progettazione o esecuzione, nonché in caso di assenza delle caratteristiche garantite, il cliente non ha alcun diritto o pretesa oltre a quelli espressamente previsti sopra. In particolare, sono esclusi i diritti alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del contratto.

g) I controlli funzionali o le prestazioni specifiche richiesti dal cliente, che non rientrano nella garanzia o che vanno oltre gli obblighi di garanzia, non sono coperti dalla garanzia e saranno addebitati separatamente.

h) Il cliente non può in alcun caso avanzare richieste di risarcimento per danni che non riguardano direttamente l’oggetto consegnato, in particolare per perdite di produzione, perdita d’uso, perdita di ordini, mancato guadagno o qualsiasi altro danno indiretto o consequenziale. Tali limitazioni non si applicano qualora il cliente dimostri dolo o colpa grave da parte del fornitore; tuttavia, si applicano anche a colpe intenzionali o gravi commesse da personale ausiliario. In caso di semplice negligenza, la responsabilità della kaiserkraft è limitata, complessivamente, ai pagamenti effettuati in un anno, fino a un massimo di CHF 30.000.

i) Se il cliente rivende l’oggetto consegnato, è responsabile del rispetto delle normative nazionali e internazionali in materia di esportazione, nonché della trasmissione delle disposizioni relative alla Telematik Box. In caso di modifica dell’oggetto rivenduto o di mancata trasmissione di tali disposizioni, il cliente è responsabile dei danni risultanti nei confronti del fornitore, del proprio acquirente o di terzi.

j) Restano riservate le disposizioni della legge sulla responsabilità per danno prodotti.

9. Prescrizione

Il termine di prescrizione per i diritti derivanti da difetti materiali o giuridici è di un anno a partire dal trasferimento del rischio. Se è stato convenuto un collaudo, il termine di prescrizione inizia a decorrere da tale collaudo.

10. Diritto di restituzione

a) La kaiserkraft concede al cliente un diritto di restituzione di 30 giorni dalla data di consegna della merce, qualora il cliente non desideri tenerla. Se il cliente desidera restituire o sostituire i prodotti consegnati dalla kaiserkraft, deve informare la kaiserkraft entro 30 giorni dalla consegna. In tal caso, la kaiserkraft comunicherà l'indirizzo per la restituzione o, su richiesta, organizzerà il ritiro della merce e rimborserà al cliente il prezzo di acquisto.

b) Sono esclusi da questo diritto di restituzione e sostituzione i prodotti su misura (produzioni speciali) e le merci vendute a prezzo speciale.
Una restituzione sarà accettata dalla kaiserkraft solo se la merce verrà ricevuta priva di segni di utilizzo e nell’imballaggio originale. Il rischio e le spese di restituzione sono a carico della kaiserkraft.

11. Diritti d'autore

La kaiserkraft detiene i diritti d'autore su tutte le immagini, i video e i testi pubblicati nel catalogo o sul sito web della kaiserkraft. Qualsiasi utilizzo di tali immagini, video e testi senza il consenso espresso della kaiserkraft è vietato.

12. Diritto applicabile e foro competente

a) Le presenti condizioni generali di vendita e consegna (CGVC) nonché il rapporto contrattuale tra la kaiserkraft e il cliente, sono regolati dalla legge svizzera, con esclusione del diritto internazionale uniforme, in particolare della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci (CISG).

b) Per tutte le controversie derivanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale, il foro esclusivo è la sede della kaiserkraft a Steinhausen. Tuttavia, la kaiserkraft ha anche il diritto di agire presso il foro generale del cliente. Restano riservate le disposizioni di legge imperative, in particolare quelle relative ai fori esclusivi.