Barre fermacarico

Barre fermacarico e aste di bloccaggio: per un'area di carico sicura fatta su misura



C'è una semplice regola per il fissaggio del carico: più piena è l'area di carico, meglio è. Palette e cartoni possono quindi essere trasportati accoppiati e bloccati l'un l'altro per evitare cadute o scivolamenti. Tuttavia, se la quantità da trasportare è inferiore all'area disponibile, questa regola difficilmente torna utile. A meno che non punti sulle barre e le aste di bloccaggio.



Cosa possono fare le barre fermacarico e le aste di bloccaggio?



Le barre fermacarico e le aste di bloccaggio sono come degli elementi flessibili per pareti che riducono le dimensioni di un'area di carico all'interno di un camion in base alle necessità. Ciò consente di fissare il carico accoppiandolo in uno spazio limitato, riducendo al minimo l'uso di sistemi di fissaggio più complessi. Come chiusura intermedia della parete, le barre e le aste possono essere posizionate più strette o più avanti a seconda delle necessità e dividere la zona di carico nell'asse longitudinale o trasversale e persino orizzontale.



Qual è il sistema corretto?



I sistemi ad installazione fissa per le aste di bloccaggio hanno il vantaggio che il fissaggio del carico richiede solo pochi secondi e può essere eseguito con una precisione praticamente millimetrica. La chiusura intermedia a parete è in grado di sopportare carichi elevati e garantisce inoltre una distribuzione ottimale delle barre nella stiva.



Le aste per il serraggio sono flessibili e possono essere montate a diverse altezze e in diverse posizioni. Con una capacità di carico inferiore, sono particolarmente adatte per furgoni con portabagagli laddove la quantità o il peso del carico è inferiore a allo spazio disponibile.



Il materiale non solo svolge un ruolo in termini di capacità di carico, ma anche in termini di tipologia di merce trasportata. Ad esempio, le aste di bloccaggio per il trasporto di alimenti, anche refrigerati, devono essere realizzate interamente in acciaio inox.



Come per ogni altro aspetto del fissaggio del carico, la direttiva VDI 2700 è decisiva anche per quanto riguarda il tipo e la struttura del prodotto adatto per la chiusura di pareti intermedie. Le basi del codice della strada sono stabilite dalla StVO. Anche in questo caso, il conducente è la prima persona responsabile del corretto fissaggio del carico con barre fermacarico e aste di bloccaggio. Un controllo prima della partenza è essenziale!