Indietro

Riempimento, imbottitura e protezione – ecco come spedire in sicurezza

La merce parte in perfetto stato e, quindi, deve arrivare a destinazione in perfetto stato. Per evitare che entri direttamente a contatto con il cartone, occorre scegliere riempimento, imbottitura e protezione giusti. In questo modo i tuoi prodotti non subiranno impatti dall’esterno. Con le procedure professionali consigliate dagli esperti e descritte nelle pagine che seguono, potrai creare i presupposti ottimali per fare in modo che la tua merce arrivi a destinazione intatta evitando danni costosi durante il trasporto.

Riempire gli spazi vuoti

Se non ci sono spazi vuoti, niente si può spostare e magari bucare il cartone. Quindi occorre proteggere i prodotti, già inseriti nella scatola con i dovuti accorgimenti o in sicurezza, inserendo del materiale di riempimento.

Consiglio: se gli spazi vuoti sono molto estesi, conviene riempirli con materiale di grandi dimensioni piuttosto che con molto materiale più piccolo. Il materiale di riempimento più piccolo garantisce maggiore flessibilità per prodotti di dimensioni e formati diversi.

Imbottire per attutire gli urti

L’imbottitura consente di creare delle zone cuscinetto pronte ad assorbire gli urti proteggendo i prodotti più delicati. È importante anche che la merce sia fissata in modo che non possa muoversi all’interno del pacco.

Consiglio: l’imbottitura morbida è adatta a prodotti leggeri, quella più rigida è più indicata per prodotti pesanti. Questo è dovuto al fatto che i prodotti pesanti potrebbero distruggere le imbottiture leggere rendendole inutili.

Proteggere la qualità

I prodotti con parti delicate devono essere protetti durante il trasporto. Occorre coprirne gli spigoli esposti e i bordi con materiale protettivo adatto.

Consiglio: se i prodotti sono soggetti a corrosione o sensibili all’umidità, occorre proteggerli in modo adeguato. Come? Leggilo nelle prossime pagine!

Carta, pellicole o patatine da imballaggio?

I costi di imballaggio devono sempre essere considerati nel loro insieme: se un materiale da riempimento costa di più ma occupa meno spazio in magazzino, potrebbe rappresentare la soluzione più economicamente vantaggiosa. Le patatine da imballaggio vengono vendute in grandi sacchi, mentre la carta o cuscini d’aria si vendono in rotoli compatti. Se lo spazio è poco, ha senso usare una macchina per realizzare cuscini d’aria (link) e materiale da riempimento direttamente sul posto, secondo necessità.

Patatine da imballaggio

Una volta che la merce è imballata e in sicurezza nella scatola, gli spazi vuoti si possono riempire con le chip, le patatine da imballaggio. Per esempio le flo-pak®, riciclabili e sostenibili, realizzate in materiale biodegradabile che mantiene la forma anche in presenza di forti sollecitazioni. Le patatine da imballaggio sono ottime per attutire gli urti e sono perfette per riempire spazi e buchi.

Pellicole da riempimento

Basta poco materiale di riempimento per tenere fermi i prodotti e riempire gli spazi vuoti più grandi. È sufficiente strappare dal rotolo il numero di cuscini necessari e metterli nella scatola, ma è anche possibile usare direttamente la nostra comoda macchina per produrre i cuscini d’aria direttamente sul posto. Abbiamo un vasto assortimento di pellicole e cuscini diversi tra cui scegliere.

Carta da riempimento

La carta a riempimento è perfetta per i prodotti leggeri e si può usare anche come imbottitura. È possibile accartocciarla o usare le strisce di carta per riempire gli spazi vuoti più grandi. È possibile poi avvolgere la merce con un rotolo di carta.

Professionisti dell’imbottitura

Vuoi attutire gli urti e impedire alla merce di spostarsi? Con l’imbottitura sintetica o di carta puoi farcela risparmiando materiale. Ti mostriamo come si fa e quali sono i punti di forza di ogni materiale in modo che tu possa scegliere la soluzione giusta per te!

Vantaggi dell’imbottitura sintetica

  • Non produce polvere
  • È pulita, igienica e leggera
  • Non si compatta
  • La pellicola è meno voluminosa della carta da smaltire
  • Riciclabile
  • Disponibile in rotoli preforati oppure
  • con la macchina per produrla in modo economicamente vantaggioso

Vantaggi dell’imbottitura di carta

  • Ideale per merce spigolosa
  • Molti clienti la preferiscono per il suo aspetto naturale
  • CO₂ ottimizzata
  • Riciclabile
  • Disponibile in rotoli, già tagliata nella scatola o
  • con la macchina per produrla in modo economicamente vantaggioso

Ecco come si fa!

Le imbottiture sintetiche o di carta permettono di gestire una grande quantità di imballaggi diversi. Ecco le principali tecniche per imbottire al meglio ogni prodotto.

Avvolgere:

se il prodotto è completamente avvolto, è protetto in ogni sua parte.

Fissare:

se l’imbottitura accartocciata o avvolta riempie ogni spazio vuoto, il prodotto non può muoversi.

Separare:

inserendo la pellicola o la carta a forma di S è possibile separare i prodotti.

Incrociare:

una volta protetto su tutti e quattro i lati, il prodotto deve essere avvolto tutto intorno.

I più venduti

Massima professionalità

Abbiamo sicuramente la soluzione giusta per te, parlane direttamente con noi e saremo felici di aiutarti a trovare i prodotti giusti per imballaggi che funzionano alla perfezione.